XXII Congresso Nazionale della DIVISIONE DI CHIMICA INDUSTRIALE  della Società Chimica Italiana si svolgerà a Catania nel
Monastero dei Benedettini nei giorni 7 e 8 novembre 2022.


Come da tradizione, il convegno vuole essere un momento di incontro tra il mondo dell'accademia e quello dell'industria, dove
si possano confrontare domanda e offerta di innovazione nei settori strategici della Chimica Industriale.

 

SEDE DEL CONGRESSO

Il Congresso avrà luogo nel Monastero dei Benedettini, sito in Piazza Dante 32, oggi una delle sedi dell’Università degli Studi di Catania. Il Monastero è uno dei plessi monastici più grandi d’Europa, un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell’Etna dall’antichità fino ai giorni nostri.

 

DATE IMPORTANTI

Scadenza presentazione abstract prorogata al 3 OTTOBRE 2022

Scadenza domanda per borse di studio*:        3 OTTOBRE 2022

Accettazione contributi orali e poster e comunicazione dell’assegnazione delle borse di studio:  10 OTTOBRE 2022

 

*La Divisione di Chimica Industriale mette a disposizione 30 borse di studio a copertura delle spese di iscrizione al congresso per i Soci Giovani (under 35) iscritti alla Divisione che abbiano inviato un abstract.

I candidati all’assegnazione della borsa dovranno inviare entro il 3 ottobre 2022 abstract e CV via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'esito della valutazione delle domande sarà notificato entro il 10 ottobre 2022.

 

Per Giovani si intende che gli iscritti abbiano 35 anni non compiuti al 31 dicembre 2021, e siano studenti magistrali o di dottorato, oppure borsisti, assegnisti di ricerca, ricercatori a tempo determinato di tipo A, o ricoprano ruoli equivalenti in altri enti di ricerca.

 

Sono benvenuti contributi scientifici purché inerenti a tutte le diverse tematiche della Chimica Industriale.

 

Qui i link per:                           ABSTRACT               REGISTRAZIONE

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

 

Prima del

15 ottobre 2022

Dopo il

15 ottobre 2022

Socio SCI

150 €

170 €

Iscritto Ordine (FNCF)

150 €

170 €

Non Socio SCI

200 €

220 €

Socio Giovane SCI

100 €

120 €

Non Socio Giovane SCI

150 €

170 €

 

La quota comprende la partecipazione al congresso, il materiale, 3 coffee breaks e il light lunch del 7 novembre.

È possibile iscriversi al Convegno versando la quota di partecipazione tramite bonifico bancario a

Intestazione: Società Chimica Italiana –Divisione Chimica Industriale

Banca: Intesa SanPaolo

IBAN:IT29I0306909606100000131830

Causale: Nome Cognome - Iscrizione XXII Congresso CI 2022

 

COMITATO SCIENTIFICO

Stefania Albonetti

Federico Bella

Daniele Caretti

Paolo Ciambelli

Mariangela Cozzolino

Martino Di Serio

Giorgio Ferrari

Anna M. Raspolli Galletti

Mario Marchionna (Presidente)

Federica Menegazzo (Segretario)

Emilia Paone

Siglinda Perathoner

Rinaldo Psaro

Paolo Vacca

 

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

Siglinda Perathoner (Presidente)

Roberto Purrello

Salvatore Scirè

Roberto Fiorenza

Emilia Paone

 

PROGRAMMA PRELIMINARE

 

lunedì

7 novembre 2022

 

martedì

8 novembre 2022

08:30

08:30

Registrazione

Registrazione

   

10:00 -11:30

9:00 -11:30

Sessioni Scientifiche

(medaglie Chiusoli e Levi)

Sessioni Scientifiche

   

11:30 - 12:00

11:30 - 12:00

Coffee break

(poster session)

Coffee break

(poster session)

   

12:00 - 13:30

12:00 - 13:30

Sessioni Scientifiche

Sessioni Scientifiche

   

13:30 - 15:00

 

Pranzo

 
   

15:00 -17:00

 

Sessioni Scientifiche

 
   

17:00 -17:30

 

Coffee break

(poster session)

 
   

17:30 -19:00

 

Sessioni Scientifiche

 
   

19:00

 

Assemblea della Divisione

 

 

 

BANDO PER 30 BORSE DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE AL XXII Congresso Nazionale di Chimica Industriale

La Divisione di Chimica Industriale assieme al Gruppo Interdivisionale di Catalisi bandisce 30 borse di studio per incentivare la partecipazione di giovani ricercatori al XXII Congresso Nazionale di Chimica Industriale, che si terrà il 7-8 novembre 2022 a Catania. Le borse sono ripartite con la seguente distribuzione: n. 20 Div. Chimica Industriale n. 10 Gruppo Interdivisionale di Catalisi. Tutte le informazioni sono disponibili nel file allegato.

 

CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

PREMIO - Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale (Edizione 2023)

 

La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a due giovani Laureati, autori di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.

Ciascuno dei due Premi è indivisibile e consiste in: i) un attestato; ii) l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione; iii) tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.

 

I requisiti per la candidatura sono i seguenti:

  • I candidati devono avere conseguito la Laurea Magistrale tra il 2021 e il 2023 (fa fede la data riportata sul certificato di Laurea Magistrale).
  • I candidati non devono aver compiuto il 29° anno al momento della presentazione della domanda.
  • La tesi di Laurea Magistrale deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.

 

Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 16/07/2023, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati:

  • Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata;
  • Copia PDF della tesi di Laurea Magistrale;
  • Certificato di Laurea Magistrale con relativa votazione finale e data di conseguimento del titolo;
  • Curriculum vitae;
  • Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, in formato PDF.

La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.). La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.

 

Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.

La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.

 

Il Presidente della Divisione di Chimica Industriale segnalerà la data e il luogo della premiazione non appena disponibili; questo bando anticipa che il Premio verrà verosimilmente in un evento divisionale previsto nel mese di novembre 2023. Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare oralmente i risultati più rilevanti del proprio lavoro.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Domanda di partecipazione Tesi.pdf)Domanda di partecipazione Tesi95 kB

 

PREMIO - Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Chimica Industriale (Edizione 2023)

 

La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a un giovane (under-35) Dottore di ricerca, socio della Società Chimica Italiana e membro della Divisione di Chimica Industriale, autore di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.

Il Premio è indivisibile e consiste in: i) un attestato; ii) l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione; iii) tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.

 

I requisiti per la candidatura sono i seguenti:

  • I candidati devono avere conseguito il Dottorato di Ricerca tra il 2021 e il 2023 (fa fede la data riportata sul certificato di rilascio del titolo o di superamento dell’esame finale).
  • I candidati non devono aver compiuto il 33° anno al momento della presentazione della domanda.
  • I candidati devono essere soci in regola della Società Chimica Italiana e iscritti alla Divisione di Chimica Industriale (aderenti o effettivi) al momento della presentazione della propria candidatura.
  • La tesi di Dottorato deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.

 

Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 16/07/2023, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati:

  • Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata.
  • Copia PDF della tesi di Dottorato.
  • Certificato di conseguimento del Dottorato di Ricerca. Il certificato deve specificare la data di conseguimento del titolo.
  • Curriculum vitae con inclusa lista delle pubblicazioni, brevetti e contributi in atti di convegno.
  • Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, in formato PDF.

La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.). La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.

 

Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.

La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.

 

Il Presidente della Divisione di Chimica Industriale segnalerà la data e il luogo della premiazione non appena disponibili; questo bando anticipa che il Premio verrà verosimilmente in un evento divisionale previsto per il mese di novembre 2023. Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare oralmente i risultati più rilevanti del proprio lavoro.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Domanda di partecipazione Tesi.pdf)Domanda di partecipazione Tesi95 kB

Bando Medaglia Giorgio Squinzi 2023

A tutti i soci della Divisione di Chimica Industriale

 

La SCI, per iniziativa della Divisione di Chimica Industriale, per ricordare la memoria del dott. Giorgio Squinzi, ha promosso l’istituzione di una “Medaglia" da assegnarsi, con cadenza possibilmente annuale, a un ricercatore di età massima 45 anni (compiuti entro il 31 dicembre dell'anno in cui il premio è assegnato) operante o che ha operato nei centri di ricerca sia accademici che industriali italiani, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nel settore della chimica industriale.

La scelta del vincitore verrà effettuata dal Consiglio Direttivo DCI e la “Medaglia” verrà consegnata in occasione di una manifestazione della Divisione di Chimica Industriale che si terrà nel novembre 2023. In tale occasione, il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza sulle proprie attività di ricerca.

Con la presente viene aperta a tutti i soci della Divisione di Chimica Industriale la possibilità di presentare le candidature inviando una lettera di presentazione del candidato e il proprio CV. Sono escluse le autocandidature.

Le segnalazioni, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire al Presidente della Divisione di Chimica Industriale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) tassativamente entro il 15 settembre 2023.

Bando Chini Lecture

A tutti i soci delle Divisioni di Chimica Industriale e di Chimica Inorganica della SCI

 

La Divisione di Chimica Industriale della SCI conferisce quest'anno la Paolo Chini Memorial Lecture che verrà formalmente assegnata al vincitore in occasione di una manifestazione della Divisione di Chimica Industriale che si terrà nel novembre 2023. In tale occasione, il vincitore sarà tenuto a presentare una conferenza sulle proprie attività di ricerca.

Con la presente viene aperta a tutti i soci delle due Divisioni la possibilità di presentare le candidature seguendo il regolamento qui allegato. Sono escluse le autocandidature.

Le segnalazioni, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire al Presidente della Divisione di Chimica Industriale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) tassativamente entro il 15 settembre 2023.

ISKRA: International School of Kinetics and Reactor Architecture

 

ISKRA is an international school aimed at training PhD students in Chemical Sciences and Chemical Engineering on modern topics of chemical kinetics and design of chemical reactors.

The student will be accompanied in a guided and interactive path aimed at process development starting from the most modern techniques of synthesis and characterization of heterogeneous catalysts. Multiphase reactors will be discussed, with a view to process intensification, i.e., the development of chemical reactors optimized in terms of yield and energy use. Attention will be paid to the description of the most advanced chemical reactors (e.g., chromatographic reactors, reactive distillation, dynamic systems) contemplating the use of alternative energy sources (e.g., microwaves, ultrasounds, radio frequencies).

 

WHEN AND WHERE

The school will be held in Naples, at the conference center of the Department of Chemical Sciences of the University of Naples Federico II, from the 4th to the 9th of September 2023.

 

REGISTRATION
Registrations are opened: https://forms.gle/9BAU5yyMsLM8VUiY7

 

HOW MUCH DOES IT COST?

There is no subscription fee.

 

What will you learn

  • the newest experimental and theoretical concepts of chemical kinetics, particularly the application of it in real production conditions
  • the newest concepts of structured catalysts and reactors in order to make processes more effective (higher production and energy savings)
  • the implementation of unconventional energy forms in chemical processes and combining reaction and separation

What will you develop

  • advanced modeling, simulation and optimization of chemical transformations
  • creative thinking in process innovation, contributing to the great shift to the use of renewable resources (raw materials and energy sources) in sustainable chemical and process industry
  • multinational and multidisciplinary interaction skills and networking

 

MORE INFO
The programme of the school and more info are available at www.nicl.it/new/iskra or contact Prof. Vincenzo Russo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

„Energy and Material Flows in Sustainable Petrochemistry - Opportunities and Implications

 

This year's DGMK/ÖGEW/SCI Conference with the conference title "Energy and Material Flows in Sustainable Petrochemistry - Opportunities and Implications" will take place from November 27 to 29, 2024 at “Haus der Patriotischen Gesellschaft”, Hamburg.

 

The main topics:

 Utilization of unconventional feedstocks (waste streams, bio-derived raw materials) in petrochemical processes

  • Energy efficiency and product-carbon-footprint of processes and materials
  • Electrification of petrochemical processes
  • Design and evaluation of sustainable processes & separations
  • AI and data science in process design and optimization
  • Cross-industry value chains (e.g. steel, cement, refineries, …)

 

Oral and or poster contributions can be submitted until May 8, 2024.

 

The abstract submission template can be found on the conference website!

 

Hotel recommendation

Hotel recommendations can be found on the conference website.