The Conference is jointly organized by the DGMK Division "Petrochemistry", the Division of Industrial Chemistry of the Società Chimica Italiana (SCI) and the ÖGEW Österreichische Gesellschaft für Energiewissenschaften.
Le attività

Le informazioni preliminari sul nostro congresso divisionale che si terrà a Pisa i prossimi 10 e 11 novembre sono disponibili al seguente link:
https://chimind25.dcci.unipi.it/
Si ricordano le date importanti:
• Scadenza di presentazione abstract: 31 luglio 2025
• Scadenza delle domande per borse di studio: 31 luglio 2025
• Accettazione dei contributi orali e poster e comunicazione dell’assegnazione delle borse di studio: 15 settembre 2025
Nell’ambito del Congresso verranno assegnati due prestigiosi riconoscimenti:
- la "Paolo Chini Memorial Lecture" ad uno scienziato, operante nei centri di ricerca sia accademici che industriali, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nei settori della catalisi e della chimica metallorganica, inorganica e industriale
- la “Medaglia Piero Pino” ad uno scienziato, operante nei centri di ricerca sia accademici che industriali, che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo, nei settori della catalisi, chimica macromolecolare, chimica organica, chimica metallorganica e stereochimica.
È stato istituito un nuovo premio dalla società chimica europea per favorire l’integrazione dei ricercatori industriali.
Ricercatori industriali on in team con l’accademia possono essere nominati.
Qui è il bando, con scadenza 9 dicembre 2024: https://www.euchems.eu/awards/euchems-industry-innovation-award/
Sviluppo di Processi Chimici nell’ottica di un’economia circolare
In onore del 60° compleanno del Prof. Martino Di Serio
16 Maggio 2024, ore 14:00-17:00
Sala Congressi Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario M.S. Angelo, via Cintia, Italia
In occasione del 60° Compleanno del Prof. Martino Di Serio, il gruppo di ricerca NICL ha organizzato un seminario scientifico per condividere il suo contributo alla Chimica Industriale con tutti i colleghi. Interverranno collaboratori e colleghi del mondo accademico e industriale che hanno avuto contatti scientifici e tecnologici con il Prof. Martino Di Serio.
Interventi
Prof. Luigi Paduano, Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Riccardo Tesser, Università degli Studi di Napoli Federico II
Dott.ssa Chim. Rossella Fasulo, Ordine dei Chimici e dei Fisici della Campania
Prof. Marco Trifuoggi, Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Mario Marchionna, Saipem
Prof. Anna Maria Raspolli Galletti, Università di Pisa
Prof. Fabrizio Cavani, Università di Bologna
Prof. Elio Santacesaria, Eurochemengineering
Prof. Ernesto Salzano, Università di Bologna
Prof. Paolo Ciambelli, Università di Salerno
Prof. Francesco Ruffo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Giovanni Sannia, Biopox
Organizzatori Link per l’iscrizione alla giornata
Prof. R. Tesser Prof. V. Russo
Prof. R. Turco Prof. R. Vitiello
Dr. F. Taddeo
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a due giovani Laureati, autori di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Ciascuno dei due Premi è indivisibile e consiste in:
- un attestato
- l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione
- tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:
- I candidati devono avere conseguito la Laurea Magistrale tra il 2022 e il 2024 (fa fede la data riportata sul certificato di Laurea Magistrale).
- I candidati non devono aver compiuto il 29° anno al momento della presentazione della domanda.
- La tesi di Laurea Magistrale deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.
Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 30/04/2024, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati (tutti rigorosamente in formato PDF):
- Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata;
Tesi di Laurea Magistrale; - Certificato di Laurea Magistrale con relativa votazione finale e data di conseguimento del titolo;
- Curriculum vitae;
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato (un unico file, non separare fronte da retro in due file diversi).
La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.).
La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.
Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.
La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.
La premiazione si terrà durante il XXVIII Congresso Nazionale Società Chimica Italiana (Milano, 26-30 agosto 2024, link). Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare (in un formato scelto dal comitato organizzatore) i risultati più rilevanti del proprio lavoro.
La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a un giovane (under-35) Dottore di ricerca, socio della Società Chimica Italiana e membro della Divisione di Chimica Industriale, autore di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Il Premio è indivisibile e consiste in: i) un attestato; ii) l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione; iii) tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:
- I candidati devono avere conseguito il Dottorato di Ricerca tra il 2022 e il 2024 (fa fede la data riportata sul certificato di rilascio del titolo o di superamento dell’esame finale).
- I candidati non devono aver compiuto il 33° anno al momento della presentazione della domanda.
- I candidati devono essere soci in regola della Società Chimica Italiana e iscritti alla Divisione di Chimica Industriale (aderenti o effettivi) al momento della presentazione della propria candidatura.
- La tesi di Dottorato deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.
Il candidato deve proporre la propria candidatura entro il 30/04/2024, trasmettendo a mezzo posta elettronica i seguenti allegati (tutti rigorosamente in formato PDF):
- Domanda di partecipazione (presente sul sito della Divisione: http://www.chimind.it), compilata di proprio pugno e scansionata.
- Tesi di Dottorato.
- Certificato di conseguimento del Dottorato di Ricerca. Il certificato deve specificare la data di conseguimento del titolo.
- Curriculum vitae con inclusa lista delle pubblicazioni, brevetti e contributi in atti di convegno.
- Carta d’identità oppure Patente di guida oppure Passaporto del candidato, in formato PDF (un unico file, non separare fronte da retro in due file diversi).
La domanda va indirizzata al “Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale” e deve essere presentata via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nel caso la dimensione degli allegati non consenta la spedizione via e-mail oppure sia superiore ai 10 MB, è possibile utilizzare altri servizi per il download di file di grandi dimensioni (es. WeTransfer, Dropbox, ecc.). La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso. I candidati riceveranno, sempre per e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima.
Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura.
La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti. La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.
La premiazione si terrà durante il XXVIII Congresso Nazionale Società Chimica Italiana (Milano, 26-30 agosto 2024, link). Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare oralmente i risultati più rilevanti del proprio lavoro.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Webinar "Costruirsi un futuro nella chimica", che si terrà nei pomeriggi del 15 e 16 febbraio.
Il percorso formativo è rivolto a studenti universitari e laureandi nelle discipline chimiche ma riteniamo possa essere utile anche agli studenti magistrali di ingegneria (chimica, materiali, ambientale etc).
E' promosso da Federchimica e ConChimica, Conferenza nazionale dei corsi di laurea di area chimica, per conoscere le realtà dell'industria chimica, i suoi valori e gli sbocchi professionali.
Gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione da Federchimica/ConChimica e, se previsto dal regolamento del proprio Corso di Studi, avranno diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) previo superamento di un test finale che possiamo condividervi.
Potete diffondere il link attraverso i siti web dei vostri CdS e comunicarlo agli studenti che intendono partecipare.
https://www.federchimica.it/agenda/dettagli-evento/2023/02/15/default-calendar/costruirsi-futuro-chimica-corso-universitari-II-ed
Il giorno 4 Novembre 2022 dalle 09:00 alle 13:00 si terrà un evento satellite del XXII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana.
L'evento si terrà su piattaforma MS Teams (link) e verterà sul tema "Nuove metodologie didattiche per docenti universitari".
Il programma è riportato di seguito:
PROGRAMME
09:00—09:15 Introduction and greetings
09:15—09:30 Presentation of the STEM-CPD@EUni Project
09:30—11:00 Eliciting misconceptions, Prof. Oreste Tarallo (DSC UniNa)
11:00—11:30 Break
11:30—13:00 How to design a Laboratory Receipt, Prof. Vincenzo Russo (DSC UniNa)
CONTATTI
Prof. Vincenzo Russo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Oreste Tarallo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Quest'anno si terrà la seconda edizione del convegno: "Chimica sotto l’albero-I giovani, la transizione verde e la sfida dell’economia circolare”.
Il convegno a carattere nazionale, organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI Giovani e SCI Puglia) e patrocinato da Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal CNR e dal Politecnico di Bari, si terrà presso l’aula videoconferenze del Poliba nei giorni 19 e 20 dicembre 2022.
Trattasi di due giornate di lavori, in cui dottorandi, assegnisti e ricercatori provenienti da accademia, enti di ricerca e industria, presenteranno le scoperte più rilevanti e all’avanguardia in materia di energia, sviluppo sostenibile, economia circolare, green chemistry e transizione ecologica.
L’edizione dello scorso anno, ristretta ai soli ricercatori pugliesi, ha visto la partecipazione di oltre 100 persone, con previsione di adesioni destinate a salire per questo evento nazionale.
Si allega una bozza di locandina in cui è possibile trovare un QR con tutte le istruzioni per la registrazione.
Potete trovare maggiori informazioni sul sito: http://www.scipuglia.it/
Dopo le quattro edizioni precedenti (2016, 2017, 2019 e 2021), torna nel 2023 NINE, la Conferenza internazionale sulle applicazioni innovative per l'ambiente basate sulle nanotecnologie.
NINE 2023 mira a presentare i recenti progressi scientifici e tecnici nel campo dell'applicazione delle nanotecnologie alla protezione dell'ambiente e alla produzione di energia sostenibile, dai materiali ai dispositivi, ai processi, inclusa una conferenza sul prossimo programma quadro dell'UE 2021-2027.
L'edizione NINE 2023 si arricchirà di 2 sessioni speciali, dedicate rispettivamente a giovani scienziati e giovani start-up.
Il Convegno, organizzato dall'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI), l'Università degli Studi di Salerno, il Centro NANOMATES e la PMI Narrando. Inoltre, farà affidamento sul continuo supporto del gruppo di lavoro AIDIC sulle nanotecnologie chimiche.
NINE 2023 accoglie i contributi di ricercatori e ingegneri di istituti accademici e di ricerca, nonché dell'industria, che presentano recenti progressi e nuovi approcci sull'applicazione delle nanotecnologie all'ambiente e all'energia. Si svolgeranno sessioni orali e poster e ciascuna sessione orale sarà introdotta da relatori principali.
Tutti i paper accettati presentati alla Conferenza saranno pubblicati su Chemical Engineering Transactions. La rivista è valutata da numeri ISBN e ISSN, numero DOI e Google Scholar.
Maggiori informazioni sono disponibili al sito: NINE 2023
DGMK-Event / Petrochemistry
The Role of Catalysis for the Energy-Transition
About the conference
This conference brings together experts from industry and academia. A unique feature of this conference over the years is the high participation from industry, representing roughly one third of the delegates. This makes this conference an ideal platform for networking. The Conference will address topical scientific and technological issues around catalysis as an enabling technology, addressing the special challenges of the energy transition and improved sustainability.
Abstracts on both fundamental studies and applied research around the above topics will be highly welcome.
English will be the Conference language throughout. The scientific program will consist of keynote lectures by renowned experts in the field (upon invitation only), oral presentations and poster presentations. There will be no parallel sessions and ample time will be allowed for discussion. The preprints with the manuscripts of keynote, oral and poster presentations will be handed out in electronic form to registered participants only at the Conference desk.
Topics of Keynote Lectures
- Catalysis for future fuels and chemical feedstocks
- The use of renewable energy in catalysis (electro-, photo-, …)
- Catalysis & mobility
- Circular economy
- Feedstock diversification
- Catalysis in generation and use of hydrogen
- Energy efficiency of chemical processes
Final Call for Posters
Guidelines for Abstract Submission
All proposals should contain the envisaged title of the paper, the authors' names and affiliations including their addresses and a concise abstract. The complete proposal should not exceed one typewritten page. Please note that we intend to provide the accepted abstracts on our homepage. We therefore kindly ask you to use the template for abstracts. Please note that authors will not be exempt from paying the Conference fee.
Please use our abstract template and send it to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina 1 di 2