ECONOMIA CIRCOLARE:
CARBURANTI RINNOVABILI DA RIFIUTI

Dr. Carlo Perego
già SVP “Tecnologie per la Transizione Energetica e le Biomasse” in Eni SpA

17 Marzo 2021 ore 15.00 On –line webinar (teams)

:: LINK PER PARTECIPARE ::

Dal punto di vista normativo l’uso dei biocarburanti è regolato in Europa dalla Renewable Energy Directive (RED), recentemente aggiornata (RED II, 2018) che oltre agli obiettivi sui biocarburanti avanzati, promuove la diffusione di carburanti ottenuti da scarti anche non di origine bio (“recycled carbon fuels”). Il governo italiano ha varato nel 2020 il Piano Nazionale Integrato per Energia e Clima (PNIEC) che fissa degli obiettivi ancora più sfidanti. Questo rende importante lo sviluppo, la produzione e l’utilizzo dei carburanti rinnovabili ed in particolare dei biocarburanti avanzati. Nonostante gli evidenti vantaggi in termini di sostenibilità, i carburanti rinnovabili non hanno ancora raggiunto la commercializzazione su larga scala, a causa dell’elevata complessità delle tecnologie coinvolte e degli alti costi di produzione. Dal punto di vista tecnologico, i processi per la produzione di questi carburanti sono classificabili come processi biochimici (es. fermentazione, biosintesi aerobica, digestione anaerobica e biofissazione della CO2), processi termochimici (es. pirolisi, gassificazione e liquefazione idrotermale) e processi sintetici/catalitici (es. idrogenazione, cracking, sintesi Fischer Tropsch).
Nella presentazione verranno illustrati gli aspetti tecnologici più salienti, con una particolare attenzione al ruolo della catalisi e al suo contributo nello sviluppo di questo settore industriale.

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Locandina Perego.pdf)LOCANDINA ECONOMIA CIRCOLARE: CARBURANTI RINNOVABILI DA RIFIUTI243 kB