IL GIC - GRUPPO INTERDIVISIONALE DI CATALISI
Il Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) della Società Chimica Italiana si propone di coagulare tutte le componenti attive nel campo per promuovere la catalisi nel senso più ampio del termine.
- Dettagli
Il Gruppo Interdivisionale di Catalisi istituisce due Premi Junior alla Ricerca, da attribuire a giovani operanti nei centri di ricerca sia accademici che industriali, che abbiano svolto attività di ricerca sui temi cardine della Catalisi.
I candidati, con età inferiore ai 35 anni (che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di scadenza del bando), dovranno essere iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo di Catalisi al momento della presentazione della domanda.
Non possono partecipare alla selezione i vincitori nel 2023 e 2024 dei seguenti premi: Premio Miglior Tesi di dottorato, Premio Grasselli, Premio Parmaliana.
I candidati dovranno inviare via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il prossimo 31 Luglio:
- motivazione della candidatura (max 2 pagine);
- un CV;
- massimo due lettere di supporto.
Qualora la documentazione elettronica ecceda, nel complesso, i 5 Mb di dimensione, si richiede che il materiale venga inviato tramite sistema di posta
elettronica pesante (ad es., Wetransfer o simile).
I vincitori saranno invitati a tenere una presentazione riguardante la propria attività di ricerca in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà nella mattinata di sabato 20 Settembre nell’ambito della competizione Catalisi in Gioco CIG 2025 presso la sala Francesco Perri di Palazzo Alvaro in Piazza Italia a Reggio Calabria.
Il Premio consiste in una somma di denaro (1000 EURO/mille euro) e una targa nominativa.
Il Coordinatore SCI-GIC
Alessandro Trovarelli
- Dettagli
Il Gruppo Interdivisionale di Catalisi istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Catalisi”, da attribuire a un giovane Dottore di ricerca autore di una tesi su temi cardine della Catalisi.
I candidati, con età inferiore ai 32 anni (che non abbiano compiuto il 32° anno di età al 31 Dicembre 2024), dovranno aver ottenuto il titolo di dottore di ricerca ai cicli di dottorato XXXV o XXXVI. Ai candidati è inoltre richiesto che siano iscritti alla Società Chimica Italiana e al Gruppo di Catalisi al momento della presentazione della domanda.
Non possono partecipare alla selezione i vincitori nel 2023 del premio Parmaliana.
I candidati dovranno inviare via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il prossimo 1 Settembre:
- una sintesi della tesi di dottorato, in italiano o in inglese (massimo 10 pagine);
- un CV;
- una lettera di referenza da parte del relatore.
Qualora la documentazione elettronica ecceda, nel complesso, i 5 Mb di dimensione, si richiede che il materiale venga inviato tramite sistema di posta elettronica pesante (ad es., Wetransfer o simile). Il vincitore dovrà tenere una presentazione riguardante la propria attività di ricerca in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà presso la nuova sede del Navile del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, venerdì 8 Novembre dalle 14:00 alle 18:00.
Il Premio consiste in una somma di denaro (1000 EURO/mille euro) e una targa nominativa.
Il Coordinatore SCI-GIC
Alessandro Trovarelli